BIBLIOGRAFIA
ALTRE OPERE
Clicca per vedere le Altre Opere di Lucio Mastronardi.PER MASTRONARDI - AAVV - a cura di M. Antonietta Grignani
La nuova Italia Editrice, 1981
PER MASTRONARDI
Si tratta degli atti del Convegno di studi su Lucio Mastronardi, tenutosi a Vigevano nei giorni 6 e 7 giugno 1981, su iniziativa del comune di Vigevano.
Contiene una prefazione di Maria Corti, un ricordo di Mastronardi di Itali Calvino e i saggi «Verso Mastronardi» di G. Orelli, «Il Mondo in Piccolo (ritratto di Lucio Mastronardi)» di G.C. Ferretti, «Note Vigevanesi per il Primo Mastronardi» di R. Marchi, «Lingua e Dialetto ne "Il Calzolaio di Vigevano"» di M.A. Grignani, «Il Maestro di Vigevano» di A. Jacomuzzi, «Economia e Società nella Vigevano di Mastronardi» di D. Velo.
Inoltre, sono riprodotti (per la prima volta in volume) i racconti di Lucio mastronardi apparsi sul settimanale «Il Corriere di Vigevano» (anni 1955 - 1956) dal titolo «Posteggiatore», «Serata Indimenticabile», «Dalla Santa», «Ricordi di Tempi Andati»; e i racconti apparsi sul quotidiano «L'Unità» (anni 1962 - 1966) dal titolo «L'Industrialotto», «Il Trasferimento», «Io, un Ribelle», «A Buon Rendere», «Il Concordato», «Il Voto», «L' Acqua», «Racconto Stracciato», «Il Maneggio», «Le Osservazioni»
RISVOLTO
Copertina
Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Pavia 28
Istituto di Storia della Lingua Italiana PER MASTRONARDI Saggi di I. Calvino, G. Orelli, G.C. Ferretti, R. Marchi, M.A. Grignani, A. Jacomuzzi, D. Velo Prefazione di Maria Corti
Appartenente alla generazione successiva a quella degli scrittori neorealisti, Lucio Mastronardi porta alle estreme conseguenze l' approccio critico, spietato e sovente caricaturale, alla società di Vigevano, capitale padana dell'industria calzaturiera.
L'impasto linguistico italo-vigevanese, in cui si esprimono le maschere grottesche del formicaio umano di provincia, ha il facsino della scrittura ove un'irresistibile comicità riscatta felicemente il necessario moralismo di fondo.
I saggi qui raccolti intendono riaprire il discorso su uno scrittore scomparso prematuramente e alcuanto trascurato dalla critica.
Accanto al rapporto tra l'autore e il suo contesto socio-culturale (Calvino, Ferretti, velo), vengono prese in esame le scelte linguistico-stilistiche e retoriche (Grignani, Jacomuzzi, Orelli), mentre si provvede al recupero delle prime prove narrative di Mastronardi, pressochè sconosciute (Marchi).
La seconda parte del volume propone, oltre ai primi racconti ritrovati, altri testi narrativi di notevole interesse e valore, usciti solo su quotiani e per ciò prima d'ora difficilmente accessibili.
Si tratta degli atti del Convegno di studi su Lucio Mastronardi, tenutosi a Vigevano nei giorni 6 e 7 giugno 1981, su iniziativa del comune di Vigevano.
Contiene una prefazione di Maria Corti, un ricordo di Mastronardi di Itali Calvino e i saggi «Verso Mastronardi» di G. Orelli, «Il Mondo in Piccolo (ritratto di Lucio Mastronardi)» di G.C. Ferretti, «Note Vigevanesi per il Primo Mastronardi» di R. Marchi, «Lingua e Dialetto ne "Il Calzolaio di Vigevano"» di M.A. Grignani, «Il Maestro di Vigevano» di A. Jacomuzzi, «Economia e Società nella Vigevano di Mastronardi» di D. Velo.
Inoltre, sono riprodotti (per la prima volta in volume) i racconti di Lucio mastronardi apparsi sul settimanale «Il Corriere di Vigevano» (anni 1955 - 1956) dal titolo «Posteggiatore», «Serata Indimenticabile», «Dalla Santa», «Ricordi di Tempi Andati»; e i racconti apparsi sul quotidiano «L'Unità» (anni 1962 - 1966) dal titolo «L'Industrialotto», «Il Trasferimento», «Io, un Ribelle», «A Buon Rendere», «Il Concordato», «Il Voto», «L' Acqua», «Racconto Stracciato», «Il Maneggio», «Le Osservazioni»
RISVOLTO
Copertina
Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università di Pavia 28
Istituto di Storia della Lingua Italiana PER MASTRONARDI Saggi di I. Calvino, G. Orelli, G.C. Ferretti, R. Marchi, M.A. Grignani, A. Jacomuzzi, D. Velo Prefazione di Maria Corti
Appartenente alla generazione successiva a quella degli scrittori neorealisti, Lucio Mastronardi porta alle estreme conseguenze l' approccio critico, spietato e sovente caricaturale, alla società di Vigevano, capitale padana dell'industria calzaturiera.
L'impasto linguistico italo-vigevanese, in cui si esprimono le maschere grottesche del formicaio umano di provincia, ha il facsino della scrittura ove un'irresistibile comicità riscatta felicemente il necessario moralismo di fondo.
I saggi qui raccolti intendono riaprire il discorso su uno scrittore scomparso prematuramente e alcuanto trascurato dalla critica.
Accanto al rapporto tra l'autore e il suo contesto socio-culturale (Calvino, Ferretti, velo), vengono prese in esame le scelte linguistico-stilistiche e retoriche (Grignani, Jacomuzzi, Orelli), mentre si provvede al recupero delle prime prove narrative di Mastronardi, pressochè sconosciute (Marchi).
La seconda parte del volume propone, oltre ai primi racconti ritrovati, altri testi narrativi di notevole interesse e valore, usciti solo su quotiani e per ciò prima d'ora difficilmente accessibili.