Un omaggio allo scrittore di Vigevano, della provincia, nell'Italia del Boom.
Allo scrittore dei calzolai, degli operai, degli industrialotti e dei maestri elementari.
Una raccolta di materiali biografici, fotografici per conservarne la memoria, per raccontarne il mondo, per rinnovare l'invito a leggerne i libri.

In virtù dell'amicizia che ci ha legato per tanti anni.

Gabriele Francese

ALTRE OPERE DI LUCIO MASTRONARDI

  • Il posteggiatore

    in Corriere di Vigevano, 22 dicembre 1955.
  • Serata indimenticabile

    in Corriere di Vigevano, 29 dicembre 1955.
  • Dalla santa

    in Corriere di Vigevano, 5 e 12 gennaio 1956.
  • Ricordi di tempi andati

    in Corriere di Vigevano, 1, 8 e 15 marzo 1956.
  • Il calzolaio di Vigevano

    in Il menabò di Elio Vittoriani e Italo Calvino,
    a. I, n.1, (giugno 1959), pp.9-101.
  • L ’assicuratore

    in Il Caffè, a. IX, n.1, (febbraio, 1961), a. IX, n. 2, (aprile, 1961).
  • Il maestro di Vigevano

    Torino, Einaudi, 1962.
  • Il calzolaio di Vigevano

    Torino, Einaudi, 1962.
  • L ‘ industrialotto

    in l’Unità, 30 settembre 1962.
  • Le mie prigioni

    in l’Unità, 28 ottobre 1962.
  • Avevo Vigevano ai miei piedi

    in Paese Sera, 28 ottobre 1962.
  • Il maestro di Vigevano

    Torino, Einaudi 1963, II ed.
  • La sigaretta e L’ accovacciato

    in l’Unità, 31 Marzo 1963.
  • L’inchiostro fa più paura del benzolo

    in Il Giorno, 13 Luglio 1963.
  • Il trasferimento e Io, un ribelle

    in l’Unità, 8 Dicembre 1963.
  • Dalla santa

    in Nuovi racconti italiani vol.II,
    a cura di L.Silori, Milano, Nuova Accademia, 1963.
  • La sigaretta e L’accovacciato

    in I maestri del racconto italiano,
    a cura di E. Pagliarani e W. Pedulla Milano, Rizzoli,
    1964, pp.538-588.
  • Il maestro di Vigevano

    Torino, Einaudi, 1964, III ed.
  • Il meridionale di Vigevano

    Torino, Einaudi, 1964.
  • A buon rendere e Il concordato

    in l'Unità, 7 giugno 1964.
  • Il voto

    in l'Unità, 22 novembre 1964.
  • Il maestro di Vigevano

    Torino, Einaudi, 1965, IV ed.
  • Racconto stracciato e L'acqua

    in l'Unità, 14 Marzo 1965.
  • Il maneggio

    in l'Unità, 13 Giugno 1965.
  • Il calzolaio di Vigevano

    in A.Guglielmi, Vent’anni d’impazienza.
    Antologia della narrativa italiana dal ’46 ad oggi, Milano, Feltrinelli, 1965, pp.189-98.
  • Le osservazioni

    in l'Unità, 16 gennaio 1966.
  • Il calzolaio di Vigevano (brani del)

    in Gianfranco Contini, Letteratura dell'Italia unita, Firenze, Sansoni, 1968, pp. 1034-35.
  • La ballata del vecchio calzolaio

    in L'approdo letterario, aprile-giugno 1969, pp. 33-60.
  • Il maestro di Vigevano

    Milano, Oscar Mondadori, 1969.
  • A casa tua ridono

    Milano, Rizzoli 1971.
  • Il maestro di Vigevano

    Milano, Oscar Mondadori, 1971, II ed.
  • Il maestro di Vigevano

    Milano, Oscar Mondadori, 1972, III ed.
  • Il calzolaio di Vigevano

    Torino, Einaudi, 1973, II ed.
  • L'assicuratore

    Milano, Rizzoli, 1975.
    Contiene i racconti: Impiegato d’ordine, L’assicuratore, La ballata del vecchio calzolaio, serata indimenticabile, L’esame, La sigaretta, L’accovacciato, Dalla santa, Gli uomini sandwich, Il compleanno, Andata e ritorno, Le mie prigioni.
  • Il maestro di Vigevano

    Milano, Arnoldo Mondadori, 1975.
  • Gente di Vigevano

    Milano, Rizzoli, 1977.
    C ontiene: Il calzolaio di Vigevano, Il maestro di Vigevano, Il meridionale di Vigevano, Gli uomini sandwich, La ballata dell’imprenditore- quest’ultimo uscito precedentemente con il titolo La ballata del calzolaio.
  • Il calzolaio di Vigevano

    Torino, Einaudi, 1981, III ed.
  • Quattro racconti (1955-1956)

    Pavia, Aurora Edizioni, 1981.
    Comprende: Il posteggiatore, Serata indimenticabile, Dalla santa, Ricordi di tempi andati.
  • L'industrialotto

    in Rinascita, 3 Luglio 1981.
  • Per Mastronardi

    a cura di Maria Antonietta Grignani, Firenze, La Nuova Italia, 1983.
    Contiene: Il posteggiatore, Serata indimenticabile, Dalla santa, Ricordi di tempi andati, L’industrialotto, Il trasferimento, Io, un ribelle, A buon rendere, Il concordato, Il voto, L’acqua, Racconto stracciato, Il maneggio, Le osservazioni.
  • Il maestro di Vigevano

    Milano, Einaudi Scuola, 1992.
  • Il maestro di Vigevano

    Il calzolaio di Vigevano
    Il meridionale di Vigevano
    Torino, Einaudi, 1994.
  • La ballata dell'imprenditore

    in I racconti italiani del '900, a cura di E. Siciliano,
    Milano, Mondadori, 2001.
  • Mastronardi lezioni giù dalla cattedra

    in Il Corriere della Sera, 9 Aprile 2004.
  • Il Maestro di Vigevano

    in Collezione Premio Strega: i 100 capolavori, Torino, Utet, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci Onlus, 2007.
  • TRADUZIONI
  • Lucio Mastronardi, Laereren fra Viegvano

    Oslo, Solum Forlag, 2006 (Norvegese)
  • Lucio Mastronardi, L’instituteur de Vigevano

    Parigi, Quai Voltaire Edima, 1991 (Francese)
  • Lucio Mastronardi, Der Lehrer von Vigevano

    Berlin, Verlag Volk und Welt, 1965 (Tedesco)
  • QUADERNI ILLUSTRATI
  • La Provincia di Pavia. Personaggi illustrati Lucio Mastronardi

    Quaderno di documentazione a cura dell’Assessorato alla Provincia delle Attività Culturali della Provincia di Pavia, anno 2003.
  • Pubblicazioni conservate presso biblioteche ed emeroteche italiane

  • G. Amicis, Il realismo nelle narrativa da Verga a Mastronardi, Bologna, Ponte Nuovo, 1963, p.31; pp.131-4.

  • Franco Francesco, Mastronardi tra maestri e calzolai

    Salerno: Tip. Rufolo e Cantelmi, 1963.
  • Nuovi racconti italiani, presentati da Luigi Silori. 2.:

    [Bacchelli, Bianciardi, Bigiaretti, Bonanni, Cialente, Comisso,
    Del Buono, Devena, Mastronardi, Parise, Seminara, Simonetta, Sciascia, Tobino, Troisi, Viganò, Quintavalle, Pomilio, Patti,
    Quarantotti Gambini]
    presentati da Luigi Silori. - Milano : Nuova Accademia, [1963]. 482 p. ; 22 cm.
  • Amici Gualtiero

    Il realismo nella narrativa: da Verga a Mastronardi
    Nuova ed. - Bologna : Ponte nuovo, 1966. - 134 p. ; 22 cm.
  • G. Barberi Squarotti, La narrativa del dopoguerra

    Bologna, Capelli, 1965, p.197.
  • Gianfranco Contini, Lucio Mastronardi

    in Letteratura dell’Italia unita 1861-1968
    Firenze, Sansoni Editore, 1968, pp.1033-5.
  • Mereghetti, Franco, Il maestro di Vigevano

    Milano: Unione italiana della cultura popolare, c1971. - 24 p. ; 21 cm.
  • Scrittori italiani. Vol. 3. Cardarelli, Bertolucci, Bassani, Calvino, Mastronardi.

    Milano : Letture, 1972. - 148 p. ; 20 cm.
  • Manacorda Giuliano, Vent'anni di pazienza: saggi sulla letteratura italiana contemporanea

    Firenze, La nuova Italia, 1972. - VII, 512 p. ; 21 cm.
  • Valerio Volpini, Pareri letterari e altro

    Verona, Fiorini, 1973. - VIII, 381 p. ; 22 cm.
  • G. Pullini, Lucio Mastronardi

    in Volti e risvolti del romanzo italiano contemporaneo
    Milano, Mursia, 1974, pp.219-22.
  • Lucio Mastronardi

    a cura di Enrico e Marco Masuelli
    Roma : e.ri.doc. EP, 1978. - 11 p. ; 21 cm.
  • Lombardi Olga, Intervento su Mastronardi

    in Novecento: gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana: integrazioni e aggiornamenti
    collana diretta da Gianni Grana.
    Milano: Marzorati, 1982-1989. - P. 548-552.
  • Asor Rosa, Alberto, Fragapane, Ugo, La trilogia di Mastronardi

    in Novecento: gli scrittori e la cultura letteraria nella società italiana
    ideazione e direzione di Gianni Grana.
    Milano : Marzorati, 1982-1989. - P. 9224-9234.
    Per Mastronardi: atti del Convegno di studi su Lucio Mastronardi
    Vigevano, 6-7 giugno 1981 / a cura di M. Antonietta Grignani.
    Firenze: La nuova Italia, 1983. - 167 p. ; 25 cm.
  • Rinaldo Rinaldi, Romanzo come deformazione:

    autonomia ed eredita gaddiana
    in Mastronardi, Bianciardi, Testori, Arbasino
    Milano: Mursia, c1985. - 318 p. ; 21 cm.
  • Aliberti Carmelo, Guida alla lettura di Lucio Mastronardi

    Foggia, Bastogi, 1986.
  • L'Orfeo assassinato: perché morirono Pasolini e Mastronardi

    Milano: Nuovi autori, 1980. - 29 p. ; 21 cm.
  • Lombardi Olga, Narratori italiani del secondo Novecento

    Bassani, Berto, Bonanni, Calvino, Cassieri, Cassola, Castellaneta, D'Arrigo, Fenoglio, Ginzburg, Mastronardi, Morante, Palumbo, Pratolini, Prisco, Rea, Sciascia, Vittorini
    Ravenna, Longo, 1981. - 185 p. ; 22 cm.
  • Intitolazione della Scuola materna Piccolini

    a Maria Pistoia Mastronardi
    Vigevano : Centro stampa Comune di Vigevano, 1989 - 40 c. ; 30 cm.
    Scuola e società nella Vigevano dei Mastronardi
    a cura di Angelo Stella, Maria Antonietta Arrigoni, Marco Savini;
    presentazione di Egle Becchi, Dario Velo.
    Milano: Giuffrè, [1998]. - XV, 249 p. : ill. ; 24 cm.
    Contiene anche: Cronache di Maria Pistoja Mastronardi, 1928-1953.
  • Piersandro Pallavicini, Antonella Ramazzina

    Mastronardi e il suo mondo
    con la partecipazione dell'Assessorato alla cultura del
    Comune di Vigevano e della Biblioteca civica Lucio Mastronardi.
    Milano : Otto/Novecento, 1999. - 157 p. : ill. ; 21 cm.
  • Il mestiere dell'insegnante tra storia e letteratura

    Dai registri di Lucio Mastronardi e della madre ad una riflessione sul lavoro a scuola: corso di aggiornamento per docenti e capi d'istituto, Pavia, Sala dell'Annunciata, 1998, a cura di Giuseppe Polimeni.
    Pavia : [s.n.], stampa 1999. - 88 p. : ill. ; 30 cm.
  • Menetti Andrea

    Al dio sconosciuto: storia e confessione in Lucio Mastronardi
    in Studi novecenteschi, n.60,
    Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2002.
    P. 399-421 ; 22 cm.
  • Saccani Rossana,

    Alla riscoperta di Mastronardi: lettura di "A casa tua ridono"
    in La Scuola classica di Cremona.
    Annuario 2003, Cremona, 2003. - p. 225-229 ; 20 cm.
  • Stefano Giannini, La musa sotto i portici. Caffè e Provincia nella narrativa di Piero Chiara e Lucio Mastronardi

    Firenze, Mauro Pagliai Editore, 2008.
  • VIDEOREGISTRAZIONI
  • Omaggio a Lucio Mastronardi

    Citta di Vigevano. Assessorato alla Cultura
    con Alberto Sordi e Ugo Gregoretti.
    Vigevano: Produzioni video, [1999). 1 videocassetta (VHS) : color., son.
  • Lucio Mastronardi: letterati lombardi

    Regione Lombardia. Settore cultura e informazione.
    Ufficio attività audiovisive, 1992.
    1 videocassetta (VHS) (27 min.) : color., son.
  • Lucio Mastronardi

    regia di Patrizio Barbaro, RAI, 1976. - 1 videocassetta (VHS): color., son.
  • La città e lo scrittore

    regia di Luca Malavasi, Fondazione di Piacenza e Vigevano,
    Comune di Vigevano, Biblioteca Civica "Lucio Mastronardi",
    Provincia di Pavia, 2000.- videocassetta (VHS): color., son.
  • ARTICOLI DA PERIODICI
  • Elio Vittorini, Notizia su Lucio Mastronardi

    in Il menabò, a. I, n. 1, giugno, 1959, pp.101-103.
  • Michele Rago, La ragione dialettale

    in Il menabò, a. I, n. 1, giugno, 1959, pp.104-123.
  • Eugenio Montale, Il calzolaio di Vigevano

    in Corriere della Sera, 31 luglio 1959, p.3.
  • Franco Antonicelli, Un romanzo dialettale

    in La Stampa, 11 agosto 1959, p.3.
  • Mario Pomilio, Dialetto e linguaggio

    in Le ragioni narrative, a. I, n. 2, marzo 1960, pp.5-41.
  • Domenico Tarizzo, Gli incidenti ferroviari del piccolo Balzac di Vigevano

    in Settimo Giorno, a. XIV, n.47, 21 novembre 1961, p.44.
  • Gaetano Mariani, Considerazioni sulla giovane narrativa italiana d’oggi

    in Cultura e scuola, a. I, n.2, gennaio 1962, pp.32-43.
  • Giorgio Bocca, Mille fabbriche nessuna libreria

    in Il Giorno, 14 gennaio 1962, p.6.
  • Anonimo, Presentato da Eugenio Montale e Italo Calvino allo Strega Il Maestro di Vigevano di Lucio Mastronardi

    in Il Giorno, 11 maggio 1962.
  • G.C.F., Grandi eletti e scrittori candidati

    in l’Unità, 23 maggio 1962.
  • Anonimo, Un maestro ha scritto l’”Anticuore”

    in Paese sera, 29 maggio 1962.
  • Sergio Marano, A proposito de “Il Maestro di Vigevano”

    in Il Sestante Letterario, a. I, n.3-4, maggio-agosto 1962, pp.50-51.
  • Pietro Cimatti, Manna e Mastronardi

    in La fiera letteraria, a. XVII, n. 22, 3 giugno, 1962, p.3.
  • Anonimo, Eugenio Montale e Italo Calvino presentano allo Strega Il Maestro di Vigevano di Lucio Mastronardi

    in L’espresso, 3 giugno 1962.
  • Franco Antonicelli, Il maestro arrabbiato

    in La Stampa, 6 giugno 1962, p.9.
  • Anonimo,

    Il Maestro di Vigevano di Lucio Mastronardi candidato al Premio Strega, in La Notte, 6 giugno 1962.
  • Anonimo, Lucio Mastronardi docente elementare e romanziere schietto

    in La Stampa, 6 giugno 1962.
  • Lorenzo Mondo, Catrame a Vigevano

    in La Gazzetta del Popolo, 7 giugno 1962.
  • Domenico Tarizzo, Dialogo con Lucio Mastronardi,

    in Settimo Giorno, a. XV, n. 24, 12 giugno, 1962, pp.62-5.
  • Anonimo, Presentato da Eugenio Montale e Italo Calvino allo Strega Il Maestro di Vigevano di Lucio Mastronardi

    in La Stampa 13 giugno 1962.
  • Domenico Porzio, La patetica storia del maestro Mombelli

    in Oggi, a. XVIII, n. 24, 14 giugno, 1962, p.69.
  • Claudio Varese, Qualcosa di nuovo a Vigevano

    in Il Punto, 16 giugno 1962.
  • Paolo Milani, Attacco frontale al vetriolo

    in L’Espresso, a. VIII, n. 24, 17 giugno 1962, p.17.
  • Luigi Baldacci, Narratori tra letteratura e verità

    in Il Popolo, 26 giugno 1962, p.5.
  • Michele Rago, Il maestro nel “catrame”

    in l’Unità, 27 giugno 1962, p.6.
  • Giansiro Ferrata, Gli alti e bassi del dialetto e i doveri della critica

    in Rinascita, a. XIX, n. 11, 30 giugno, 1962, p.14.
  • D.T., Il ribelle di Vigevano

    in Tempo presente, a. VII, n. 7, luglio, 1962, pp. 538-40.
  • Renzo Tian, Cassieri e Mastronardi la scuola nella vita e nei romanzi

    in Il Messaggero, 3 luglio 1962, p.3.
  • Anonimo, Alla ribalta uno scrittore di casa nostra: quinto Lucio Mastronardi al Premio letterario strega

    in La Provincia Pavese, 6 luglio 1962.
  • Geno Pampaloni, Finale a cinque del premio Strega

    in Epoca, a. XIII, n. 615, 8 luglio, 1962, pp.86-7.
  • Oreste del Buono, Prigioniero di se stesso il matto del “Memoriale”

    in La settima Incom Illustrata, a. XV, n. 27, 8 luglio, 1962, p.70.
  • Anonimo, L’ultimo round: l’esclusione di Volponi battuto da Mastronardi ha riacceso all’improvviso le polemiche sopite dal Premio Formentor

    in Vita, 12 luglio 1962.
  • R. Brignetti, La scuola in tristi anni

    in Il giornale d’Italia, 13 luglio 1962.
  • Arnoldo Bocelli, Il catrame di Lucio Mastronardi

    in Il Mondo, 17 luglio 1962.
  • Italo Carbone, La provincia di Mastronardi ne Il Calzolaio di Vigevano troppo impegno e poca poesia

    in La Notte, 18 Luglio 1962.
  • Alberto Asor Rosa, Grottesco di Lucio Mastronardi

    in Mondo Nuovo, a. XII, n. 28, 22 luglio 1962, p.7.
  • Paolo Milani,

    Il secondo romanzo di Lucio Mastronardi Il Maestro nel “catrame”
    in l’Unità, 27 Luglio 1962.
  • Giancarlo Rolandi, Il Maestro di Vigevano visto dai concittadini dell’autore. Piace Mastronardi?

    in La Provincia Pavese, 1 agosto 1962.
  • Giorgio Manzini, Sono veri i personaggi di Mastronardi

    in Paese Sera, 4 settembre 1962, p.8.
  • Anonimo, L’ultima rosa del Premio Prato

    in l’Unità, 8 settembre 1962.
  • A.Chiesa, Mastronardi Premio Prato

    in Paese Sera, 11 settembre 1962.
  • M. Serini, Mastronardi scrive perché Vigevano gli mangia il cuore.

    La pista di catrame
    in L’espresso, 16 settembre 1962.
  • Incontro con Il Maestro di Vigevano

    in La Nazione, 5 ottobre 1962.
  • Gian Carlo Ferretti,

    Per la giustizia Mastronardi è da internare anche se clinicamente guarito
    in l’Unità, 16 ottobre 1962, p.3.
  • Anonimo, Il giudice spiega perché Mastronardi è in libertà

    in La Notte, 17 ottobre 1962, p.10
  • Gian Carlo Ferretti, Intervista con lo scrittore di Vigevano

    in l’Unità, 17 ottobre 1962, p.3.
  • A. G. Solari, Le velleità di un maestro da quindicimila copie

    in Lo Specchio, a. V, n. 42, 21 ottobre, 1962, pp.26-7.
  • Lucio Lombardo Radice, Maestri avviliti

    in Riforma della scuola, a. VIII, n. 11, novembre, 1962, pp. 17-8.
  • Mirella Delfini, Lucio Mastronardi un sano da legare

    in Il tempo, 3 novembre 1962.
  • Walter Mauro, Lucio Mastronardi un boom editoriale

    in La Nazione, 8 novembre 1962, p.3.
  • Valerio Volpini, Rassegna di narrativa

    in Humanitas, a. XVII, n. 12 dicembre, 1962, pp.1042-53.
  • Libero Conti, Il caso Mastronardi e la giovane narrativa

    in Il pensiero nazionale, a. XVII, n. 4, 16-28 febbraio, 1963, pp. 22-3
  • Marco Casotti, Il romanzo di un maestro, senza maestro

    in Vita e pensiero, a. XLVI, n. 3 marzo, 1963, pp.165-71.
  • Anonimo, Il Calzolaio cantato

    in Il giorno, 30 giugno 1963.
  • Marco Forti, Tecnologi arrabbiati e favolisti

    in Aut Aut, a. VII, n. 76, luglio, 1963, pp.36-74.
  • Anonimo, I maestri al “maestro”

    in Araldo Lomellino, a. IV, n. 12, 3 settembre, 1963, p.3.
  • Sauro Borelli, A Vigevano si attende il maestro “numero due”

    in l’Unità, 13 settembre 1963, p.3.
  • Anonimo, Col primo ciak Alberto Sordi da vita al “Maestro di Vigevano”

    in L’Informatore vigevanese, 19 settembre 1963, p.1.
  • Anonimo, Hanno detto no al “maestro” che voleva “girare” nelle scuole

    in L’Informatore vigevanese, 26 settembre 1963, p.1.
  • Anonimo, Mastronardi lascerà la sua scuola

    in La Gazzetta del Mezzogiorno, 27 settembre 1963, p.3.
  • G. R., Indignati i maestri cattolici “Lucio Mastronardi lascia la scuola”

    in La Stampa, 28 settembre 1963.
  • Comune e scuola bisticciano su:

    “Il Maestro di Vigevano” “Mastronardi” e i meridionali
    in La Provincia Pavese, 27 settembre 1963.
  • Anonimo, E Lucio dice di essere stato lui ha chiedere il trasferimento

    in L’informatore vigevanese, 3 ottobre 1963, p.3.
  • Ginetta Viola Mussini, “Il maestro di Vigevano” del maestro Mastronardi

    in La Provincia Pavese, 3 ottobre 1963, p.3.
  • Gloria Rojo,

    Un antifranchista in carcere ha tradotto Mastronardi e Volponi
    in l’Unità, 13 ottobre 1963.
  • Giorgio Manzini, “Il maestro di Vigevano” sarà un film sulla dignità

    in Paese Sera, 13 ottobre 1963, p.15.
  • G. R., Su e giù con Sordi per la piazza di Vigevano

    in Stampa Sera, 19 ottobre 1963, p.9.
  • Anonimo, Il maestro è andato e ritornerà soltanto con il film finito

    in L’Informatore vigevanese, 31 ottobre 1963, p.1.
  • Nicola Carducci, Un “arrabbiato” nostrano

    in Il Baretti, a. IV, n. 24, novembre-dicembre, 1963, pp.81-9.
  • Antonio Baroni, Vigevano scotta

    in Corriere Lombardo, 9-10 dicembre 1963, p.3.
  • Antonio Baroni, Una lettera di Mastronardi

    in Corriere Lombardo, 11-12 dicembre 1963, p.3.
  • Anonimo, Più fumo che arrosto il “maestro di Vigevano”

    in La Provincia Pavese, 28 dicembre 1963, p.13.
  • Alberto Asor Rosa, Uno scrittore ai margini del capitalismo

    in Quaderni piacentini, a. III, n. 14, gennaio-febbraio, 1964, pp.36-40.
  • Franco Antonicelli, Lucio Mastronardi ha dedicato alla sua città un terzo romanzo “il meridionale di Vigevano”

    in La Stampa, 15 gennaio 1964, p.7.
  • De Martinis Vincenzo, Trittico di Mastronardi

    in La civiltà cattolica, 1964, 2, Quaderno 2732.
  • Antonio Baroni, Mastronardi non si rinnova

    in Corriere Lombardo, 23-24 gennaio 1964, p.7.
  • Michele Rago, Un meridionale a Vigevano

    in l’Unità, 26 gennaio 1964, p.8.
  • Enzo Siciliano, Mastronardi allo scoperto

    in L’Europa letteraria, a. XVII, n. 6, febbraio, 1964, pp.40-2.
  • Oreste Del Buono, Tanto di cappello al meridionale

    in La Settimana Incom llustrata, a. XVII, n. 6, 9 febbraio, 1964, p.70.
  • Paolo Milano, Indigeni e terroni in quel di Vigevano

    in L’Espresso, a. X, n. 7, 16 febbraio, 1964, p.19.
  • A. G. Solari, Il meridionale di Vigevano

    in Lo Specchio, a. VII, n. 7, 16 febbraio, 1964, pp. 26-7.
  • Luigi Baldacci, Grass e Mastronardi fra realtà e allucinazione

    in Epoca, a. XV, n. 700, 23 febbraio, 1964, pp.88-9.
  • Luigi Baldacci, Mastronardi e Grass

    in Il giornale del Mattino, 12 marzo 1964.
  • Carlo Solinari, Terzo vigevanse non è di Vigevano

    in Vie Nuove, 13 febbraio 1964.
  • Gian Carlo Ferretti, Il riccio di Vigevano

    In Rinascita, a. XXI, n. 11, 21 marzo, 1964, p.27.
  • Vincenzo De Martinis, Trittico di Mastronardi

    in La civiltà cattolica, a. XI, n. 15, 18 aprile, 1965, pp.152-5.
  • Antonietta Sardi, Scarpari, donne, meridionali in Mastronardi

    in Letture, a. XXV, n. 8-9, agosto-settembre, 1970, pp.559-63.
  • Geno Pampaloni, Elegia e rabbia

    in Corriere della Sera, 24 giugno 1971, p.13.
  • F. Bai, Le cupe risate di Lucio Mastronardi

    in Momento Sera, 25 giugno 1971.
  • Arnaldo Bocelli, Mastronardi nuovo a metà

    in La Stampa, 2 luglio 1971, p.14.
  • Lorenzo Gigli

    Dopo il trittico di Vigevano una via diversa per Lucio Mastronardi
    in Gazzetta del popolo, 21 luglio 1971.
  • Giacinto Spagnoletti, Gli ultimi testi di Mastronardi e Siciliano

    in Il Messaggero, 6 agosto 1971.
  • Giorgio Bocca, A casa tua ridono

    in Il Giorno, 11 agosto 1971, p.5.
  • Enrico Falqui, Lucio Mastronardi

    in Nuova Antologia, a. CVI, n. 2049, settembre, 1971, pp.85-8.
  • Anonimo, Lucio Mastronardi arrestato e rilasciato

    in L’Informatore vigevanese, 9 novembre 1972, p.3.
  • Michele Prisco, Mastronardi

    in Il Mattino, 6 novembre 1974, p. 3.
  • Ernesto Cagliano, Mastronardi dopo la caduta

    in La Stampa, 24 marzo 1975, p. 3.
  • Anonimo, Dalla parte di Mastronardi

    in Corriere d’informazione, 3 aprile 1975.
  • Carlo Bo, Città idolo

    in Corriere della Sera, 13 aprile 1975, p.16.
  • Giacinto Spagnoletti, Una recita a ruota libera nell’inferno di provincia

    in Il Giorno, 13 aprile 1975, p.16.
  • Vittorio Spinazzola, E’ ancora l’epopea di rate e cottimi

    in l’Unità, 16 maggio 1975, p.13.
  • Anonimo, L’Assicuratore di Lucio Mastronardi l’uomo e l’ambiente

    in Il Popolo, 1 giugno 1975.
  • Giorgio De Rienzo, L’ “arrabbiato” va in pensione

    in Famiglia Cristiana, a. XLV, n. 22, 1 giugno, 1975, pp.60-2.
  • Gianfranco Giardini, Un nuovo libro di Lucio Mastronardi

    in L’Informatore vigevanese, 23 giugno 1977, p.3.
  • Maurizio Cucchi, Il segno del moralista

    in l’Unità, 9 agosto 1977, p.3.
  • Pautasso Sergio, Mastronardi e i suoi tempi

    in Nuova Antologia, n. 2115-2116-2117 (1977), mar.-apr.-mag, Roma.
  • Giorgio Manganelli, Un graal di colla e cuoio

    in Corriere della Sera, 28 agosto 1977, p.8.
  • Stefano Crespi, La Vigevano di Mastronardi

    in Otto/Novecento, a. II, n. 5, settembre/ottobre, 1978, pp.229-31.
  • Filippo Caserio, “Devo andare all’ospedale”, esce di casa, poi scompare

    in L’Informatore Vigevanese, 26 aprile 1979, p.1.
  • Vittorio Spinazzola,

    Emozioni a Vigevano per la scomparsa di Lucio Mastronardi
    in l’Unità, 1 maggio 1979, p.4.
  • Vittorio Spinazzola, Un angoscioso messaggio dagli anni del boom

    in l’Unità, 1 maggio 1979, p.4.
  • Filippo Caserio, La fine del “maestro”

    in L’Informatore vigevanese, 3 maggio 1979, p.1 e 5.
  • Raffaele Crovi, Mastronardi la difficoltà di vivere

    in La Stampa – Tuttolibri, a. V, n. 17 ,5 maggio 1979.
  • Raffaele Crovi, Ricordo di Lucio Mastronardi

    in Il Settimanale, a. VI, n. 20, (15 maggio, 1979), p.57.
  • Giovanni Falaschi, Lucio Mastronardi

    in Il Ponte, a. XXXV, n.7-8, luglio-agosto, 1979.
  • Gian Carlo Ferretti, Non fu uno scrittore provinciale

    in La Provincia Pavese, 26 aprile 1981, p.24.
  • Elio Silva, Un convegno nazionale

    in La Provincia Pavese, 26 aprile 1981, p.24.
  • Maria Antonietta Origani, Le scarpe di qui belle non sono…

    in La Provincia Pavese, 26 aprile 1981, p.24.
  • Rita Ferri, Vigevano, l’ultima intervista scomoda

    in La Provincia Pavese, 26 aprile 1981, p.24.
  • Margherita Natale, A casa tua ridono? E noi fuggivamo nell’astratto

    in L’Informatore vigevanese, 4 giugno 1981.
  • Piero Luca,

    Lucio Mastronardi “Maestro di Vigevano”. Storia di uno scrittore difficile
    in Il Corriere della Sera, 6 giugno 1981.
  • Italo Calvino, Il castoro e il calzolaio

    in La Repubblica, 6 giugno 1981, p.18.
  • P. Fiorani, Oggi a Vigevano Convegno Nazionale su Lucio Mastronardi fu la coscienza della città ducale

    in La Provincia Pavese, 6/6/1981;
  • Maria Corti, Mastronardi scelse i vinti

    in La Repubblica, 6 giugno 1981, p.18.
  • Piero Lucca,

    Mastronardi, “maestro di Vigevano”: storia di una scrittore difficile
    in Corriere della Sera, 6 giugno 1981, p.19.
  • Pietro Novelli, Vigevano fa pace col suo ribelle

    in Il Giorno, 8 giugno 1981, p.3.
  • Claudio Marabini, Riconciliazione con Mastronardi

    in Il resto del Carlino, 9 giugno 1981.
  • Riccardo Lenzi,

    Il ribelle ha vinto. La critica fu ingiusta e ora gli rende giustizia
    in La Provincia Pavese, 9 giugno 1981.
  • Piero Capello, Vigevano ha fatto pace con il suo Maestro

    in Gente, 26 giugno 1981.
  • Anna Fogarini, Ricordando Lucio

    in La Piazza n. 13, 1989.
  • Gabriele Moroni, Quel caro maestro di Vigevano un ribelle fragile

    in Il Giorno, 25 aprile 1994, p.13.
  • M.A, Grignani, La guerra di Lucio. Uno scrittore contro il dio “danè”

    in La Provincia Pavese, 28 aprile 1994.
  • Giovanni Tesio, L’epoca western di Mastronardi

    in La Stampa – Tuttolibri, a. XXI, 25, (24 settembre 1994), pp.4-5.
  • Pier Francesco Borgia, L’Italia rifatta a Vigevano

    in Il Giornale, 11 ottobre 1994, p.17.
  • Paolo Di Stefano, Sanguineti: “Personaggi finti come Sordi e Fantozzi”

    in Corriere della Sera, 19 ottobre 1994, p.35.
  • Alfredo Barberis, Mastronardi, “leghista” ante litteram

    in La Voce, 22 ottobre 1994, p.21.
  • Gian Carlo Ferretti, Lucio Mastronardi, ecco le sue prigioni

    in Corriere della Sera, 27 ottobre 1994, p.33.
  • Michele Prisco, Quel male oscuro dell’autore di Vigevano

    in Il Mattino, 3 gennaio 1995, p.16.
  • Tony Damascelli, Mastronardi, la vita gli fece le scarpe

    in Il Giornale, 27 luglio 1997, p.20
  • Piersandro Pallavicini, La memoria di Mastronardi

    in Viglevanum 1997
  • Raffaele Crovi ricorda Lucio era “ridente, inquieto e generoso”

    in La Provincia Pavese, 24 ottobre 1999.
  • Marco Savini, Lo scrittore e la città. Mastronardi giornalista in due articoli poco noti degli anni ‘60

    in Viglevanum 1999
  • Giovanni Raboni, Romanzo alla fine è morto davvero

    in Il Corriere della Sera, 23 Aprile 2001.
  • Giuseppe Bonura, Con Mastronardi quasi un libro di storia

    in l’Avvenire, 1 febbraio 2003.
  • Ida Bozzi, Tutti i segreti della Piazza di Vigevano

    in Il Corriere della Sera, 29 Luglio 2003.
  • Novelli Mauro, Lucio Mastronardi tra verismo e grottesco

    in Nuova Antologia, Ottobre-Dicembre 2003, Anno 140°,
    fasc. 2233. - 62-69 p. ; 24 cm.
  • Ermanno Paccagnini, Il timbro cupo e inimitabile di un irregolare

    in Il Corriere della Sera, 9 Aprile 2004.
  • Luca Malavasi, Il maestro di Vigevano - in Viglevanum 2003

  • Niny Rognoni, Beolchi Ricordo di Lucio - in Viglevanum 2003

  • Letizia Mastronardi, Il libro “nuovo” di Lucio, in Viglevanum 2003

  • TESI DI LAUREA SU LUCIO MASTRONARDI
  • Gianfranco Fasani

    Tematica letteraria e sociologia nella narrativa di Lucio MastronardiUniversità Cattolica del Sacro Cuore – Sezione di Brescia, Facoltà di magistero, Chiarissimo Professore Ines Scaramucci.
    Anno accademico 1977-1978.
  • Rosaria Marchesi

    Lucio Matronardi scrittore della provincia
    Università cattolica del Sacro Cuore,
    Chiarissimo Professore Ines Scaramucci. Anno accademico 1977-1978.
  • Rita Ferri

    Lingua e dialetto ne “Il Calzolaio di Vigevano” di L. Mastronardi
    Università degli studi di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia,
    Chiarissimo Professore Maria Corti. Anno accademico 1978-1979.
  • Lo Conte Marco

    La narrativa di Mastronardi, Università degli Studi di Milano
    Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lettere,
    Chiarissimo Professor Vittorio Spinazzola. anno accademico 1990-1991.
  • Loredana Gregori

    Lucio Mastronardi e il suo ambiente sociale
    Università degli studi di Urbino, Facoltà di Sociologia.
    Chiarissimo Professore Rocco Cerato. Anno accademico 1996 / 1997.
  • Chiara Bianchetti

    La trilogia vigevanese di Lucio Mastronardi: un’analisi linguistica
    Università degli studi di Verona, Facoltà di Lettere e Filosofia,
    Corso di Laurea in Lettere, Dipartimento di linguistica, letterature e scienze della comunicazione. Chiarissimo Professore Erasmo Leso.
    Anno accademico 1999/2000.
  • Mazzoleni Paola

    La narrativa di Lucio Mastronardi
    Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Pedagogia.
    Chiarissimo Professore Antonia Mazza Tonucci.
    Anno accademico 1999 / 2000.
  • Elena Mason

    Comicità e iterazione nella narrativa di Lucio Mastronardi
    Università degli studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia,
    Corso di Laurea in Lettere Moderne.
    Relatore: Chiarissimo Professore Vittorio Spinazzola.
    Correlatori: Chiarissimo Professore Giovanni Turchetta e Chiarissimo Professore Giovanna Rosa.
    Anno accademico 2000 / 2001.
  • Alba Mor Stabilini

    Lucio Mastronardi. Lo scrittore di Vigevano
    Università degli studi di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia.
    Chiarissimo Professore Stefano Giovanardi.
    Anno accademico 2000 / 2001.
  • Mattia Ilaria

    Lucio Mastronardi: la fortuna editoriale
    Università degli studi Roma Tre, Facoltà di lettere e Filosofia, Corso di Laurea D.A.M.S- Relatore: Chiarissimo Professore Gioia Sebastiani, correlatore: Chiarissimo Professore Arturo Mozzarella.
    Anno accademico 2002 / 2003
  • Lorena Boccasavia

    Lucio Mastronardi e il suo tempo
    Università degli studi della Calabria, facoltà di Lettere e Filosofia,
    Corso di laurea in Lettere Moderne. Chiarissimo Professore Nicola Merla.
    Anno accademico 2006 / 2007.
  • Chiara Antico

    Il Maestro di Vigevano: dalla letteratura al cinema
    Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia,
    Corso di Laurea in Linguaggi dei Media.
    Chiarissimo Professore Roberto Della Torre.
    Anno accademico 2006 / 2007.
  • TESINE DI DIPLOMA SU LUCIO MASTRONARDI
  • Simona Carnevale Maffé

    Mastronardi e il suo “mondo in piccolo”
    Istituto Santa Chiara Sezione sperimentale, Progetto ARETUSA.
    Anno scolastico 1999/2000.
  • Bibliografia redatta a cura di Chiara Caputo,

    con il contributo di Maria Mastronardi.